Sogno il Peru' da quando leggevo le storie della cultura Inca e il mistero delle linee di Nazca, da quando ho guardato per la prima volta le splendide fotografie del Machu Picchu, da quando mi vedevo sulle Ande a comprare magnifici scialli colorati e soprattutto a conoscere una cultura interessante e con cui posso dialogare nella loro lingua finalmente! Quest'anno pare che si riesca a realizzare il mio sogno, avendo convinto il mio maritino a visitare il Sud America (continente che non lo ispira molto), e con la mia nana ormai cinquenne che si spera sopporterà altitudine e altri possibili disagi meglio rispetto a quando era più piccina!
Trovato un volo super conveniente (rispetto ai prezzi soliti di agosto), abbiamo pianificato un itinerario inserendo tutto quello che teniamo a visitare, un bel mix tra luoghi assolutamente da vedere e posti un po' fuori dalle solite mete... I must erano: Machu Picchu e dintorni, lago Titicaca con soggiorno presso le famiglie delle isole galleggianti, linee di Nazca con sorvolo, e posti tradizionali fuori dalle mete turistiche.
La tabella con il nostro itinerario del viaggio in Peru':
Giorno | Descrizione | KM | Ore | Notte |
---|---|---|---|---|
1 | Arrivo a Lima alle 20.30 | Lima | ||
2 | Lima | Lima | ||
3 | Lima e trasferimento a Paracas | 263 | 3h 20m | Paracas |
4 | Islas Balletas e Huacacina desert | 74 | 1h 11m | Huacacina |
5 | oasi e trasferimento a Nasca | 147 | 2h 15m | Nazca |
6 | volo Nazca e stop lungo la costa | 265 | 3h 36m | costa sud |
7 | trasferimento ad Arequipa | 308 | 5h | Arequipa |
8 | Arequipa | Arequipa | ||
9 | escursioni nei canyon da Arequipa | Arequipa | ||
10 | trasferimento a Puno/Lago Titicaca | 292 | 5h | Puno |
11 | barca e visite isole Taquile e Amantani | Isla Amantani | ||
12 | barca per isole Uros e dormire | Isla Uros | ||
13 | trasferimento a Cuzco | 387 | 6h | Cusco |
14 | Cusco e Pisac | Cusco | ||
15 | Valle Sagrado e Ollantaytambo - treno per AC (15.37 - 17) | treno | Aguas Calientes | |
16 | Machu Picchu e treno per Ollantaytambo (18.20 - 20) | treno | Ollantaytambo | |
17 | Da Ollantaytambo a Andahuaylas | 363 | 7h | Andahuaylas |
18 | da Andahuaylas ad Ayacucho e visita cittadina e dintorni | 235 | 4h 36m | Ayacucho |
19 | da Ayacucho a Huancayo | 263 | 5h 46m | Huancayo |
20 | Huancayo e dintorni | Huancayo | ||
21 | Da Huancayo a Lima | 313 | 6h 23m | Lima |
22 | Lima | Lima | ||
23 | partenza al mattino alle 8 da Lima | aereo |
Organizzazione e prenotazione alloggi e mezzi di trasporto in Perù
Per le prenotazioni degli alloggi, ci siamo affidati a www.booking.com, che si è rivelato come sempre fantastico come scelta e utile per le recensioni (che anche io lascio sempre), preferendo ostelli e posti tradizionali, a prezzi contenuti ma con recensioni buone. In Peru c'è solo l'imbarazzo della scelta per dove dormire e soprattutto sembrano tutti molto carini (ancorché spartani) e soprattutto economici (30 euro a notte per la camera tripla con colazione).
Per quanto riguarda i mezzi di trasporto, ci abbiamo pensato molto e abbiamo valutato bene tutte le possibilità. Inizialmente e per lungo tempo abbiamo optato per PeruHop, una compagnia di bus molto belli e di standard elevato, che ci avrebbe portato lungo tutte le rotte maggiormente battute e i luoghi turistici classici (da Lima a Cuzco). Successivamente abbiamo considerato la macchina, e alla fine optato per questa. I motivi sono parecchi: la possibilità di andare in zone fuori dalla rotta dei bus, visitando luoghi meno turistici, la maggiore flessibilità, e il costo contenuto di una jeep a noleggio (800 euro per 22 giorni incluse tutte le assicurazioni).
Quanto costa un viaggio fai da te in Perù
Solitamente in agenzia propongono viaggi in Peru a prezzi piuttosto elevati, così vorrei dare un'idea dei costi che sosterremo per un viaggio lungo, di circa 25 giorni, organizzandolo in autonomia...
Ho preso i voli a gennaio e il trucco per spendere poco e' quello di prenotare il volo intercontinentale dalla Spagna, per poi raggiungere quest'ultima con un low cost dall'Italia... Pertanto, noi viaggeremo da Genova a Barcellona con Vueling e poi da lì a Lima con American Airlines, facendo scalo a Miami. Il costo per tre persone e' stato di 1.900 euro per tutti i voli. Includendo gli alloggi (camera tripla), la cui spesa media e' pari a 30 euro al giorno per la tripla con colazione, e l'auto, il costo si aggira sui 3.500 euro per una famiglia di tre persone.
Escursioni e costi in Perù
Un'altra spesa da considerare e' l'ingresso al sito del Machu Picchu, incredibilmente costoso soprattutto perché l'unico modo per arrivarci e' via treno, gestito in monopolio dalle ferrovie peruviane che agli stranieri chiedono cifre spropositate! Tra treni andata e ritorno e biglietto di ingresso al sito (entrambi obbligatoriamente da prenotare in anticipo), abbiamo speso 370 euro in tre! E abbiamo prenotato direttamente sul sito del governo peruviano solo in spagnolo, perché agenzie online chiedono molto di più... Si potrebbe fare a meno del treno, ma solo con molte ore di cammino, che noi non ci possiamo permettere con la piccina al seguito!
Un'altra escursione che faremo e' il sorvolo di 35 minuti sulle linee di Nazca, che comporta una cifra pari a 80 dollari a testa, con Aeronasca.
Le altre escursioni invece, come la gita in barca alle isole Ballestas, il canyon del Colca, le gite alle isole galleggianti del titicaca, il sandboarding o il buggy sulle dune nel deserto, costano molto poco. Così come dovrebbe costare poco anche il mangiare!
In totale penso sia realistico considerare 5000 euro in tre, non economico ma di certo realizzabile!
Seguiteci in questa super avventura sulla pagina Facebook (www.facebook.com/globetrottingkids), Instagram (@globetrottingkids) e Twitter (@GTKappa)!