Ad agosto 2012 siamo andati in Islanda, per un viaggio itinerante di 18 giorni! Aurora aveva poco più di un anno e l'abbiamo portata ovunque con noi in un comodo zaino porta bimbo... Volevamo rimanere ancora nel primo mondo e l'Islanda è stata una scelta azzeccata; abbiamo visitato una terra magnifica con panorami tra i più vari al mondo, girandola tutta in fuoristrada… Alla fine è stato un viaggio molto più avventuroso del previsto (anche perchè a noi è piaciuto molto fare fuoristrada), ma ci siamo divertiti moltissimo e abbiamo visto un Paese stupendo che consigliamo a tutti! In questo post vi parlo solo di organizzazione e pianificazione dell'itinerario, mentre il diario di viaggio lo trovate qui: Islanda con Bimba nello Zaino! Ghiacciai Vulcani e Fuoristrada in un Paesaggio Lunare
Organizzare un viaggio in Islanda
In generale, vi consiglio di partire molto presto ad organizzare il viaggio, perchè tutti i turisti si concentrano nei mesi di luglio/agosto e c'è decisamente scarsità di alloggi per accogliere tutti!
Volo: abbiamo prenotato molto in anticipo il volo di Icelandair diretto da Milano a Reykjavík, prenotato sul sito della compagnia aerea online (www.icelandair.com). Dal momento che il costo era molto basso, ci siamo anche potuti permettere la classe "Economy comfort" anzichè la solita classe economy, a metà strada con la prima classe. Abbiamo viaggiato molto comodi per tutto il volo pur avendo la bimba in braccio... il volo dura circa 4 ore.
Auto: uno dei dubbi amletici che avevamo prima di partire era se prendere un'auto normale o un fuoristrada... Vi dico che se vi accontentate di girare il Ring, non avete bisogno del fuoristrada, perchè quello è tutto asfaltato e le attrazioni lungo il Ring sono vicine e non presentano difficoltà particolari ad arrivarci. Noi ci siamo decisi per il fuoristrada invece, sia perchè era il nostro viaggione estivo e volevamo farlo bene, visitando tutto ciò che ci interessava, sia perchè con il tempo a nostra disposizione potevamo sia completare il Ring sia deviare verso tutte le altre attrazioni. Non ci siamo affatto pentiti, anzi! La parte dell'interno o le attrazioni da visitare in cui si arriva solo con il fuoristrada (come alcune penisole, oltre all'interno del Paese) sono davvero belle, guadare i fiumi e fare gli sterrati ci ha divertito tantissimo, e visitare i ghiacciai, le cascate, le montagne colorate e altre attrazioni praticamente da soli non ha prezzo! Per contenere i costi, abbiamo noleggiato una piccola auto normale per compiere alcuni giri intorno a Reykjavik, e una Gimny per girare tutto il resto dell'isola. Abbiamo prenotato sul sito www.glaciercarrental.com.
Alloggi: come dicevo questa è sicuramente la parte da organizzare molto presto... abbiamo trovato tutti i posti per dormire prenotandoli su www.booking.com o www.airbnb.com. Volevamo spendere non più di 100 euro a notte, e purtroppo alcune volte abbiamo dovuto sforare; altre volte abbiamo prenotato camere all'interno di appartamenti di islandesi su Airbnb e alla fine è stata una bella esperienza, anche per la possibilità di fare due chiacchiere con la gente del posto, con cui ci siamo anche fermati a cena e siamo persino andati a pescare la sera!! Con Airbnb abbiamo anche trovato un cottage splendido in cui abbiamo fatto base a sud, immerso nella natura e a pochi passi dalla spiaggia, tutto in legno.
Vestiario: portate vestiti invernali, kway e ponchi per la pioggia (quasi sempre presente), scarpe robuste per fare trekking (in ogni caso tutte le attrazioni sono da visitare in mezzo a boschi e terra per la maggior parte del tempo bagnata dalle frequenti pioggerelline), oltre a costume e asciugamano per le terme (anche se non andate alla Laguna Blu ci sono tanti posti dove fare saune, o immergersi nelle acque bollenti termali).
Mangiare: per noi è stato un punto dolente, nel senso che in giro si trova poco, per cui al mattino prima di andare in giro dovevamo rifornirci di tramezzini e altro alle stazioni di servizio, che però non hanno moltissimo da mangiare (e soprattutto, non molto vario). E mangiare il panino al freddo non era il massimo! Anche la sera era difficile trovare ristoranti, per cui generalmemente si mangiava in casa (quando si aveva l'appartamento) oppure nelle guest house o appartamenti dei locali in cui stavamo. Ovviamente nella capitale c'è più scelta, tenete comunque conto che chiudono tutti prestissimo perchè come in tutti i Paesi del nord si cena molto presto!
Guida: abbiamo usato la Lonely Planet, oltre ai diari di viaggio trovati in rete!
Itinerario con descrizione, km percorsi, e alloggi per 19 giorni:
Giorno | Itinerario in breve | Km e ore | Notte | Alloggi |
---|---|---|---|---|
Giorno 1 | Arrivo a Rejkiavik 16.35 | Rejkiavik | Apartments K - Booking.com | |
Giorno 2 | Circolo d'oro, Pingvellir, Gulfoss e Geysir | 50km, 44 min | Rejkiavik | Apartments K - Booking.com |
Giorno 3 | Penisola di Reykianes | 100km, 1h 20m | Rejkiavik | Apartments K - Booking.com |
Giorno 4 | Penisola di snaelfelsjokul | 200km, 2h 40m | Snaellfoss | Hotel Olafsvik, monolocale - Booking.com |
Giorno 5 | Penisola di snaelfelsjokul | 490km, 6h 20m | Snaellfoss | Hotel Olafsvik, monolocale - Booking.com |
Giorno 6 | Akurey e gite intorno | 153km, 1h 50m | Akureyi | Skjaldarvík Guest House - Booking.com |
Giorno 7 | Husavik con gita balene | 93km, 1h 13m | Akureyi | Skjaldarvík Guest House - Booking.com |
Giorno 8 | lago Mivatn | 90km, 1h 10m | Akureyi | Skjaldarvík Guest House - Booking.com |
Giorno 9 | escursione in fuoristrada nell'interno | Akureyi | Skjaldarvík Guest House - Booking.com | |
Giorno 10 | Vatnajokull e cascate Dettifoss e Sellfoss | 90km, 1h 10m | Mivatn | Raudaskrida Guest House - Booking |
Giorno 11 | Fiordi orientali | 247km, 2h 46m | Reyoarfiorur | Private room through Airbnb (Marcela) |
Giorno 12 | escursione in fuoristrada nell'interno | Reyoarfiorur | Private room through Airbnb (Marcela) | |
Giorno 13 | verso sud con varie fermate | 420Km, 5 ore | Kirkjubæjarklaustur | Entire cabin (!!) booked through Airbnb |
Giorno 14 | ghiacciaio e laguna di Jakursalon | Kirkjubæjarklaustur | Entire cabin (!!) booked through Airbnb | |
Giorno 15 | Skaftafell | Kirkjubæjarklaustur | Entire cabin (!!) booked through Airbnb | |
Giorno 16 | interno - landmannalaugar e fjallabank | Kirkjubæjarklaustur | Entire cabin (!!) booked through Airbnb | |
Giorno 17 | Rejkiavik passando per l'interno | 256Km, 3h 10m | Rejkiavik | Apartments K - Booking.com |
Giorno 18 | Rejkiavik | 80km, 1h 10m | Rejkiavik | Apartments K - Booking.com |
Giorno 19 | Partenza da Rejkiavik 16.50 |
Vi intriga il nostro viaggio? Potete continuare a leggere il nostro diario giorno per giorno... Islanda con Bimba nello Zaino! Ghiacciai Vulcani e Fuoristrada in un Paesaggio Lunare
e se vi è piaciuto il mio articolo, iscrivetevi al sito per ricevere le newsletter quindicinali e non perdervi neanche un articolo!! www.globetrottingkids.com/it/utenti/registrati